Le origini della cucina italiana: Una cronologia dei nomi più popolari

Le origini della cucina italiana: Una cronologia dei nomi più popolari
Le origini della cucina italiana: Una cronologia dei nomi più popolari

Nel corso dei decenni, il cibo italiano è cresciuto e si è evoluto. La storia della cucina italiana può essere fatta risalire fino al IV secolo a.C., anche se la nazione conosciuta come Italia non si è unificata fino al XIX secolo. Il libro di cucina (Apicius), che risale al primo secolo a.C., mostra che il cibo e la cultura erano molto significativi. Dopo di allora, fu divisa e influenzata da nazioni come la Spagna, la Francia e altre dell'Europa centrale per molto tempo. Altri fattori, tra cui il commercio e la sua vicinanza all'Asia, hanno anche influenzato la cucina locale. C'era una vasta gamma di cibi essenziali e spezie accessibili in varie regioni a causa del clima e della vicinanza al mare. Alcune delle principali città italiane hanno ristoranti che servono cucina regionale. Nel nord dell'Italia, per esempio, i risotti sono una specialità. La cucina multiculturale può essere trovata a Trieste (nella parte nord-orientale dell'Italia) e i tortellini a Bologna (nella parte centrale dell'Italia).

Come è nata l'Italia moderna

I libri di cucina in Italia cominciarono a concentrarsi di più sul cibo regionale piuttosto che sulla cucina francese in questo periodo del 18° secolo. Invece di essere rivolti a cuochi professionisti, i libri dell'epoca erano prodotti per le casalinghe della classe medio-alta. Era risaputo nei testi medici del XVIII secolo che i cibi raffinati erano dannosi per la digestione dei contadini e quindi necessitavano di pasti abbondanti. Si pensava che i contadini mangiassero male perché gli piaceva così. Poiché non potevano permettersi altro, molti contadini erano costretti a consumare cibo cattivo e pane ammuffito.

Uno sguardo all'origine dei cibi italiani preferiti

ristoranti con musica dal vivo

Un nativo di Macerata nelle Marche, Antonio Nebbia, pubblicò Il Cuoco Maceratese nel 1779. (Inglese: The Cook of Macerata). C'è una forte enfasi sull'uso di verdure coltivate localmente e sulla pasta (riso, gnocchi) e pasta e riso. A parte il pesce, le verdure e il pollame erano i suoi ingredienti preferiti per il brodo. Per esempio, Il Cuoco Galante (inglese: The Courteous Chef) di Vincenzo Corrado, pubblicato a Napoli nel 1773, enfatizzava la carne pitagorica (inglese: cibo vegetariano). Erbe fresche, radici, fiori, frutti, semi e qualsiasi altra cosa che cresce sul terreno sono considerati parte della dieta pitagorica. Si chiama così perché Pitagora, come è noto, era un devoto esclusivamente di questo tipo di cibo. Con 13 ricette, questo libro è stato il primo a concentrarsi sul pomodoro. La zuppa di pomodoro del libro di Corrado, Zuppa alli pomidoro, è simile alla cucina toscana di oggi. Un "Trattato della patata" fu aggiunto all'edizione di Corrado del 1798 dopo la pappa al pomodoro francese.

Altri libri sul cibo italiano e le arti culinarie

Chef del re Vittorio Emanuele II d'Italia, Giovanni Vialardi ha scritto piatti "appropriati per una famiglia umile" nel suo Trattato di cucina, Pasticceria moderna, Credenza e relativa Confettureria nel XIX secolo. Oltre a 12 ricette di patate, ha una pletora di ricette torinesi, tra cui il genovese Cappon Magro. Ricette milanesi come il rognone con acciughe e limone apparvero ne Il Nuovo Cuoco Milanese Economico di Giovanni Felice Luraschi nel 1829. Il libro di cucina di Pellegrino Artusi, pubblicato nel 1891, "La scienza della cucina e l'arte di mangiar bene", è generalmente considerato il canone della cucina italiana classica contemporanea ed è ancora disponibile per l'acquisto. Ha risieduto in Romagna e in Toscana, da dove provengono la maggior parte delle ricette.

Le migliori pizzerie di Roma
Chi è un pizzaiolo?
La migliore pizza da provare in Italia
Le origini della cucina italiana: Una cronologia dei nomi più popolari